
Medinfluencer, chi è costui?
Scoprite che cose c’è nel futuro della comunicazione digitale della salute unendoti ai nuovi professionisti della medicina che creano contenuti, divulgativi e professionali, sia per la popolazione laica, che per i professionisti e le aziende.
Medicina e Comunicazione Digitale
La medicina, e la sanità in generale, stanno per essere travolte e cambiate dalle opportunità del web e dei social media.
Il “tassello mancante” che darà il via all’inizio dell’era digitale in medicina è la figura del Medinfluencer: un medico competente non solo in ambito clinico e scientifico ma anche dotato di competenze digitali e comunicative che gli abbiano permesso di costruire una propria community di persone/pazienti/clienti su cui possa esercitare un’ifluenza positiva sul piano della salute.
Un medico che abbia le competenze per comunicare e divulgare gli argomenti specifici della sua area di specializzazione sarà presto fondamentale per varie ragioni:
- Potrà portare avanti campagne di prevenzione mirate, efficienti ed efficaci.
- Sarà in grado di “preriscaldare” le persone nell’incontro con il sistema sanitario e con i professionisti della salute.
- Avrà la capacità di attenuare lo stigma spesso presente in molte aree di patologia.
- Sarà in grado di informare e di ispirare i giovani medici ed i medici in formazione sulle caratteristiche e le possibilità di una certa area clinica e di ricerca.
Certamente avere la possibilità di poter usufruire della collaborazione di un professionista di questo genere, un medinfluencer affermato alla guida di una sua community, sarà sempre più allettante sia per le aziende dell’healthcare e del pharma ma anche per istituzioni governative, associazioni e ONLUS.
Un nuovo lavoro per i Medici del Futuro, il Medinfluencer
Quanti medici stanno intravvedendo le incredibili potenzialità del web e dei social media ma poi dicono a loro stessi: “Riuscirò a costruire il mio ecosistema digitale con il tempo che ho a mia disposizione?” oppure “Come posso acquisire velocemente così tante competenze?”….
In realtà la strada che separa un medico clinico “classico” dal diventare un Medinfluencer può essere realmente facile e rapida da percorrere, sarà sufficiente appoggiarsi alle competenze di altri colleghi che hanno già raggiunto obiettivi di valore nel campo della comunicazione digitale della salute.
Una volta che si saranno acquisite le competenze tecniche e comunicative adeguate, sarà solo questione di tempo (dai 6 ai 24 mesi) per poter diventare un medinfluencer e creare una propria community di riferimento a cui parlare e verso cui rivolgere la propria influenza positiva nel campo della salute.
Sul sito web di Medinfluencer.net potrete trovare tutte le risorse che vi permetteranno di accelerare la costruzione di queste competenze che vi trasformeranno in un comunicatore digitale ed in un divulgatore medico-scientifico di valore (scopri chi siamo e quali sono i nostri “numeri” prima di andare avanti!).
Quali saranno i nuovi lavori e le opportunità in campo medico a cui potrete accedere?
Alcuni te li ho accennati all’inizio dell’articolo, ma ce ne sono molti altri:
- Aumentare la popolarità ed i clienti creando una propria community.
- Essere pagato come “medical influencer” mediante la produzione di contenuti (podcast, video, articoli).
- Pubblicare libri o scirvere su riviste del tuo ambito specialistico.
- Dare inizio ad una carriera di “medico digitale” diventando uno dei riferimenti della tua specializzazione.
- Crearti uno studio virtuale dove visitare i pazienti (telemedicina e metaverso).
Allora che cosa aspetti? Iscriviti subito alla newsletter di Medinfluencer.net e resta aggiornato sugli sviluppi digitali della tua professione e sulle opportunità di lavoro e di monetizzazione che l’identità di influencer medico ti permetterà di acquisire.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.