
Sempre più giornali e trasmissioni televisive stanno sottolineando la carenza di personale sanitario, la loro fuga dal lavoro pubblico e le gravi carenze del servizio che ne conseguono.
Aumento della burocrazia, turni massacranti, il sempre maggiore senso di “urgenza” inappropriata della popolazione stanno condizionando il lavoro in particolare del medico, che se può preferisce scegliere una vita meno usurante e più remunerata rispetto al settore pubblico, dove in Italia le spese e le tasse la fanno da padrone.

Ma davvero bisogna per forza rivolgersi ad enti privati, cooperative o addirittura emigrare in un altro paese, per poter essere gratificati il giusto e non perdere il contatto con il proprio tempo libero, per hobby, famiglia, e tutto il resto?
Organizzare il proprio tempo
La parola “organizzazione” è fondamentale, in particolare chi esercita come libero professionista (o come medico di medicina generale, che come sai è libero professionista ma con tutti i problemi annessi al settore pubblico).
Quanto tempo libero ti serve, in una settimana? Qual è il giusto equilibrio? Davvero non puoi spegnere il telefono per due giorni, senza creare disagi?
È naturale che non ci sia una risposta unica per tutti: quello che è certo è che non avere tempo a sufficienza per te stesso e la tua famiglia può portarti ad un livello di stress sempre maggiore, con tutte le conseguenze sulla tua salute.

Non sarebbe fantastico se decidessi tu quali giorni lavori, in che orari, e quando non lavori potessi essere libero, con la mentre sgombra, e non per forza reperibile?
L’ipotesi “MedInfluencer”
È proprio in questo contesto storico molto faticoso per le professioni sanitarie che l’idea di potersi gestire autonomamente, lavorando da casa, investendo davvero su te stesso e potendo godere di tutti i benefici del tuo lavoro e del tuo sapere, può davvero essere allettante.
Per questo il percorso da Med Influencer può davvero diventare molto appetibile.

Creare il tuo ecosistema social, decidere su cosa concentrarti, su cosa lavorare, cosa approfondire e cosa analizzare per chi ti segue, è porre te stesso/a al centro del tuo lavoro e della tua conoscenza medica.
Seguici su Medinfluencer per poter avere le basi e le competenze per poter lavorare sia per chi ti segue, sia per le aziende che presto richiederanno figure mediche formate nel campo della comunicazione!
Lascia un commento