
La Laurea in Medicina rappresenta il “lasciapassare” per numerosi sbocchi lavorativi, non solo clinici e di ricerca ma anche nel campo delle professioni digitali.
Tradizionalmente la laurea in medicina, e la relativa abilitazione ed iscrizione all’ordine dei medici, permetteva al medico di esercitare l’attività clinica di “medico generico” e, con l’acquisizione di una specializzazione o del titolo di Medico di Medicina Generale, di muoversi nel più ampio mondo della medicina specialistica e “di base”.
Ma con il passare del tempo le opportunità professionali e di lavoro del medico si sono decisamente ampliate, in particolare con la trasformazione digitale della sanità.
Le nuove opportunità professionali di chi ottiene la Laurea in Medicina
Tramite le tecnologie digitali ed il web ci sono nuove ed interessanti opportunità di lavoro per il medico.
In particolare le competenze mediche stanno diventando, sempre di più, oggetto di interesse per aziende, istituzioni, servizi di salute pubblica e per molte realtà imprenditoriali, in termini di content marketing e di divulgazione medico-sanitaria.
Ma non solo, il crescente sviluppo di nuove tecnologie digitali per la salute come le DTx (“Terapie Digitali“), la raccolta di Big Data o le nuove strumentazioni elettroniche per la medicina, richiedono sempre di più la presenza di medici esperti e dotati di competenze trasversali che si dovranno affiancare ad ingegneri e sviluppatori di software.
Ecco quali sono le possibili opportunità professionali di un laureato in medicina, al di fuori delle normali attività cliniche e di ricerca “convenzionali”:
- Creazioni di Contenuti per campagne di prevenzione in ambito pubblico e privato.
- Generazione di un proprio Ecosistema Digitale (web e social media) per diventare un divulgatore medico-scientifico.
- Aiutare nell’acquisizione di nuove competenze digitali i propri colleghi non ancora “alfabetizzati” in tal senso.
- Collaborare con aziende o startup nella produzione e nel disegno di DTx (“Terapie Digitali”) per varie aree specialistiche come la psichiatria, l’oncologia, la medicina preventiva, etc.
- Collaborare con aziende o startup nello sviluppo di nuove tecnologie mediche in ambito diagnostico o terapeutico.
- Scrivere libri (tramite auto-publishing) con l’intento di educare o formare la popolazione in ambito preventivo o di auto-mutuo aiuto.
- Lavorare a campagne di sensibilizzazione o divulgative per aziende nel campo dell’healthcare o del pharma.
- Aiutare Associazioni, ONG o ONLUS in ambito medico-sanitario nelle campagne di pubblicizzazione del proprio programma e nella raccolta di fondi.
Come vedete le possibilità sono davvero molte, variegate e, in alcuni casi, parecchio remunerative, a patto che siano presenti competenze trasversali che ne permettano lo svolgimento.
Quali “competenze trasversali” potenziano la professione del Medico?
Il medico moderno, per veder moltiplicate le sue opportunità professionali deve, senza dubbio, possedere una o più competenze trasversali che andranno a potenziare la sua laurea in medicina.
Eccovi una lista di importanti competenze trasversali che dovrebbero entrare a far parte degli strumenti del medico contemporaneo:
- Conoscenza di una o più lingue straniere.
- Acquisizione più o meno avanzata di competenze di programmazione e di sviluppo in ambito software (Python, disegno di algoritmi, data analisys, coordinamento dei lavori di sviluppo).
- Competenze Comunicative On Line ed Off Line
- Capacità di Content Creation e di Content Marketing.
- Capacità di generare una Community interessata all’area medica di cui ci si occupa.
- Conoscenze di Digital Marketing.
e voleste approfondire le migliori strategie per acquisire alcune di queste competenze e potenziare enormemente la vostra laurea in medicina, seguite il progetto di Medinfluencer.net iscrivendovi alla nostra newsletter.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lascia un commento