
La definizione di Medinfluencer deriva direttamente dall’etimologia della parola che è l’unione dei termini “Medical” e “Influencer”, quindi si tratta di una persona che viene ritenuta un riferimento (un “esperto”) e, per tale motivo, influente nella sua area professionale di riferimento.
In realtà nella definizione di Medinfluencer c’è qualche cosa di molto più interessante, ovvero il concetto di community di riferimento.
Infatti un influencer per essere tale deve essere stato in grado di costruire intorno a lui una community di persone che sono interessate ai temi che lui tratta, che intravvedono il valore dei contenuti che vengono proposti e che sono, potenzialmente, disposti a rispondere a delle “Call to Action“, a delle azioni che il medico propone loro (ad esempio diffondere i suoi contenuti, rispondere a sondaggi, fornire la loro opinione, sostenere alcune sue prospettiva, seguire i suoi consigli, acquistare quanto da lui proposto, e molto altro).
Quindi la definizione di medinfluencer potrebbe assomigliare a qualche cosa di simile:
Un Medinfluencer è un medico competente sul piano clinico e su quello comunicativo che è in grado di costruire una community attorno ai contenuti che lui produce e che lo qualificano come “esperto” in una specifica area della salute.
Dr. Valerio Rosso
Come avrete capito lo scopo di Medinfluencer.net è quello di creare un network di medici che possiedano una specifica influenza sul web e che, di conseguenza, siano in grado sia di produrre contenuti di valore che di formare altri medici nella creazione di un loro personale ecosistema digitale rivolto alla diffusione delle loro competenze.
Qual è la differenza tra il termine “medinfluencer” ed il vecchio “opinion leader“?
Il concetto di medical influencer si riferisce ad uno scenario molto più trasversale che non include solo colleghi o operatori della sanità ma anche pazienti, famigliari, caregiver e tutte quelle persone che possono essere interessate o che possono giovarsi di informazioni di valore in ambito medico; questa attività è prevalentemente indipendente e libera da conflitti di interesse.
Nel vecchio termine di opinion leader era racchiuso solo un’influenza molto specifica e, direi, poco etica specialmente in termini di capacità di convincere gli altri colleghi medici in contesti prevalentemente congressuali o di pubblicazioni scientifiche spesso pregne di conflitti di interesse; questa attività è quindi spesso subordinata ad un rapporto con aziende o istituzioni ed è a rischio di conflitto di interesse.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lascia un commento