
Il lavoro del medico, specialmente negli ultimi anni, sta diventando sempre più pressante e faticoso in Italia, con incombenze burocratiche sempre maggiori, turni massacranti, sensazione di abbandono da parte delle istituzioni.
Il tutto spesso senza adeguata remunerazione (siamo tra i meno pagati d’Europa) o senza strumenti o luoghi idonei, pensiamo in particolare alla continuità assistenziale, figura che ormai sembra destinata all’estinzione.

È sotto gli occhi di tutti il passaggio dei medici dal pubblico al privato o il loro trasferimento in altri paesi, dove le possibilità sono sicuramente maggiori.
Il nostro vero valore
Dopo i moltissimi anni di studi e sacrifici, essere medici significa tante cose.
Come accade per tutti i professionisti, nel nostro lavoro mettiamo a disposizione il nostro sapere e la nostra esperienza; questi nel tempo crescono sempre di più, acquisendo sempre maggiore valore.
Questa nostra esperienza e questo nostro sapere sono beni molto preziosi per le persone che assistiamo, ma non solo: sempre più aziende sono alla ricerca di medici formati, competenti, esperti per raccogliere dati, per formare personale, per richiedere consulenze.

I vantaggi di essere medici influencer
È inutile negare quanto possa essere allettante in certe situazioni il poter lavorare da remoto oppure guadagnare per il nostro conoscere uno specifico argomento con cui possiamo scrivere un articolo, condurre una ricerca, insegnare ad altri colleghi.
Come già citato in altri articoli, il futuro specialmente dell’assistenza primaria sta andando verso una direzione ben precisa: sanità facile, disponibile, accessibile, tramite un’app o un servizio online e con costi accessibili.
Avere la possibilità di selezionare i propri giorni lavorativi, senza notti, senza pressioni continue da ogni direzione, senza montagne di burocrazia, è un po’ il sogno di tutti nel nostro lavoro.

È proprio a questo che Medinfluencer vuole prepararti: avere un seguito, costruito nel tempo, con costanza e coerenza, significa poter offrire un pacchetto di conoscenza ed esperienza che va oltre al tuo sapere medico.
Se un’azienda richiederà una figura per proporre una nuova tecnologia in ambito sanitario o un nuovo farmaco, oppure vorrà offrire un servizio sanitario online di valore o creare contenuti specifici su un determinato argomento, sarà sicuramente più interessata ad una figura medica che sia anche un riconosciuto professionista della comunicazione e che abbia un pubblico ultraselezionato!
Lascia un commento