Sempre più giornali e trasmissioni televisive stanno sottolineando la carenza di personale sanitario, la loro fuga dal lavoro pubblico e le gravi carenze del servizio che ne conseguono. Aumento della burocrazia, turni massacranti, il sempre maggiore senso di "urgenza" inappropriata della popolazione stanno condizionando il lavoro in particolare del medico, che se può … [Leggi di più...] infoL’equilibrio perfetto del medico tra lavoro e vita privata
Medinfluencer
Metaverso e medicina
Il metaverso si annuncia essere la più grande innovazione tecnologica nella nostra vita di tutti i giorni dopo l'arrivo degli smartphone. E come è successo con gli smartphone, tutte le più grandi aziende dovranno adattarsi, incluse quelle della cura alla persona. Dopo la pandemia da Covid-19 ci siamo ancora più resi conto di quanto problematico potrebbe essere doversi … [Leggi di più...] infoMetaverso e medicina
Medinfluencer, definizione e scenario
La definizione di Medinfluencer deriva direttamente dall'etimologia della parola che è l'unione dei termini "Medical" e "Influencer", quindi si tratta di una persona che viene ritenuta un riferimento (un "esperto") e, per tale motivo, influente nella sua area professionale di riferimento. In realtà nella definizione di Medinfluencer c'è qualche cosa di molto più … [Leggi di più...] infoMedinfluencer, definizione e scenario
L’evoluzione del rapporto medico-paziente: dal 1800 ad Amazon
Il rapporto medico-paziente si basa sulla fiducia: chiunque, per affidare ad un professionista il proprio bene più prezioso, la salute, ad un'altra persona, necessita di "potersi fidare". Ma il concetto di fiducia va anche oltre: il potersi rivolgere ad un medico che si conosce da tempo, che conosce la nostra situazione clinica, che conosce il nostro vissuto, la nostra … [Leggi di più...] infoL’evoluzione del rapporto medico-paziente: dal 1800 ad Amazon
L’Autorevolezza del Medico si cotruisce mediante la produzione di contenuti
Un tempo l'autorevolezza del medico veniva costruita prevalentemente mediante i suoi "titoli istituzionali" e, secondariamente, anche con il passaparola (spesso falsato e inaffidabile). Un medico "dell'Ospedale" poteva valere, mediamente, più di un "privato" ed un "primario" o un "professore" avevano quasi sempre un blasone superiore a quello di un semplice medico della … [Leggi di più...] infoL’Autorevolezza del Medico si cotruisce mediante la produzione di contenuti